Ultimi post

30 Marzo - Si Sa Ma Non Si Dice
Seguimi sul nuovo canale informativo SiSaMaNonSiDice su Telegram (se ancora non ne fai uso, lo puoi installare su... »»
28 Luglio - Era meglio Berlusconi
(Testo e musica di Giuseppe Povia, album: "Nuovo Controordine Mondiale") Eh si, era così mi sono ritrovato al bar... »»
26 Luglio - Le infezioni virali sono influenzate dal pH
(fonte: http://drsircus.com/general/viral-spread-ph-sensitive/, traduzione mia) Filamenti del virus di Marburg... »»
18 Giugno - Vaccini: quello che nessuno vuole o può dire
(fonte: http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/06/26/vaccini-quello-che-nessuno-vuole-o-puo-dire/31909/) Articolo del... »»
15 Giugno - La compensazione simbolica
Il CRIDOMH (Centro di Ricerche Indipendenti dell'Origine delle Miserie (H)umane) è una associazione francese che sta... »»
31 Ottobre - Intimidazioni
(fonte: http://perchiunquehacompreso.blogspot.it/2013/10/intimidazioni.html) Ho ricevuto la mail seguente per... »»
31 Ottobre - Censurata la denuncia delle scie chimiche. Sequestrati i PC dei fratelli Marcianò
(fonte: http://scienzamarcia.blogspot.it/2013/10/censurata-la-denuncia-delle-scie.html) (fonte... »»

vuoto


Cerca nel blog

giovedì 15 dicembre 2011

Facciamo il collegamento

Making the connection è un film documentario di circa mezzora che mostra come la scelta alimentare vegana, ovvero senza uso di prodotti di origine animale, sia un bene per tutti. Innanzitutto è un bene per gli animali, ma anche per chi la segue e per l'intero ecosistema.

Il film, che è stato realizzato nel 2010 a cura di The Vegan Society, racconta la storia di varie persone, tutte vegane, che spiegano le motivazioni della loro scelta alimentare e l'impatto che questa esperienza ha nella vita e nel loro lavoro. Inizia con un'intervista a due chef del ristorante londinese Saf in cui si mangia cibo vegano, prosegue raccontando la vita di una maratoneta che di lavoro fa il vigile del fuoco, e di una nutrizionista che ha lavorato per il servizio sanitario nazionale. Poi è la volta di una deputata che ci tiene a porre l'accento sul minore impatto ambientale che ha uno stile di vita vegano.

È molto interessante anche sentire il pensiero di un consulente di agricoltura biologica, che suggerisce una coltivazione “stock free”, ovvero completamente priva di animali e che non fa uso nemmeno dei concimi animali.

Il video si conclude trattando il tema ambientalista, che forse è la motivazione meno conosciuta che spinge le persone a diventare vegani.

Buona visione!


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...